![]() Un'altalena con leggeri ricami scolpiti sulla sua seduta cilindrica, immobile, metafisica che campeggia al centro della piazzetta. Invasa di sole, attorniata di persone, innalzata a monumento. Chissà cosa ne avrebbe detto De Chirico. L'avrebbe forse scelta per una delle sue Piazze d'Italia, visioni sospese di un tempo lontano eppure nella nostra memoria così vivo, presente. Il lavoro esprime la raffinata relazione tra il marmo di Carrara, portavoce della grande storia scultorea italiana e internazionale, e il metallo, croce e delizia delle ricerche plastiche. Felisi è un'artista dalla profonda poesia, declinata ora in opere pittoriche che sono finestre aperte su una Natura di simboli, ora in installazioni spesso site-specific che parlano di ricordi intimi e di immaginari collettivi. La sua Altalena è, nello specifico, immagine e portavoce della sua indagine eclettica e coerente: essa appare come un monumentale rullo-matrice, di quelli usati per riportare sulla tela decori floreali, e al contempo è un elemento per giocare a volare, dondolandosi nell'aria con la leggera serietà che l'arte vera sa avere. Possiamo immaginare di salirvi e volteggiare. Oppure di guardarla nella sua monumentale bellezza. A volare con essa, è la storia della nostra scultura. Di ieri e di oggi. Senza tempo. L'iniziativa è stata segnalata da diverse testate giornalistiche, tra cui Il Giornale di Bresciae il magazine Qui Brescia |
Sabato 22 marzo il Museo Civico di Sansepolcro ha aperto le porte al grande pubblico per l'incontro con Giorgio Tentolini nell’ambito del progetto Incontri al museo. Dialoghi al presente con l'arte contemporanea a cura di Ilaria Margutti. L'artista, la cui ricerca di notevole intensità ha ottenuto diversi riconoscimenti di alto livello, tra i quali il Premio Rigamonti, il Premio Arti Visive San Fedele e il Premio Nocivelli, ha svelato i segreti della sua specifica metodologia creativa e della poetica che sottintende ai vari cicli delle sue opere, capace di dare vita ad un’arte che ci porta a interrogarci sui paradigmi con i quali interpretiamo la realtà.Tentolini ha negli anni inciso e lavorato materiali di origine naturale, come la carta, o di origine industriale, come acetati, plexiglas e reti in PVC, elaborando una metafora di quella indagine di scavo nel passato che ogni artista contemporaneo dovrebbe saper compiere, consapevole di essere figlio della storia e a essa ribelle e legato al contempo.
Giorgio Tentolini ha esposto, dal 10 al 13 aprile 2014, alla collettiva Astro LAB, a cura di Paul Malone e Nicola Rae, presso la APT Gallery Deptford di Londra raffinatissimi lavori realizzati con il tulle e ispirati all'esplorazione di uno spazio siderale, alla magia nascosta nella profondità delle costellazioni che ispira intrigranti interrogativi sulla vastità del cosmo. | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
L'Orsa, 2014, 12 strati di tulle nero incisi a mano e sovrapposti, 58 x 82 cm |
Dal 21 novembre 2013 al 21 gennaio 2014, tutti coloro che sono passati dalla Galleria Colossi Arte Contemporanea hanno potuto ammirare il monumentale rinoceronte di Stefano Bombardieri L'evento è stato segnalato, tra gli altri, da Corriere della Sera Wall Street International Magazine |
Dal 24 al 27 gennaio 2014 abbiamo partecipato ad ArteFiera Bologna 2014 Per chi non ha potuto essere presente, ecco alcune immagini dello stand che ha riscosso molto successo ed è stato recensito, tra gli altri, da Il Giornale di Brescia
|
|
La Raccolta Lercaro durante la kermesse di Artefiera 2014 ha dialogato con il panorama artistico contemporaneo ospitando il progetto 39000 Light Straws, ideato dall’artista bolognese Francesca Pasquali in collaborazione con i video artisti Carlotta Piccinini e Andrea Familari e con intervento sonoro di Luigi Mastrandrea.
L’installazione 39000 Light Straws, attraverso un intervento di video mapping interattivo, sviluppato grazie all'impiego di Kinect e Processing, ha coinvolto il pubblico, inducendolo a interagire con la grande opera 39000 Straws, composta da decine di migliaia di cannucce colorate.
Dal 14 dicembre 2013 al 12 gennaio 2014 si è svolta la mostra personale di Francesca Pasquali presso il |
![]() |
Da dicembre 2013 a gennaio 2014 esposizione delle opere di Giorgio Tentolini al Francesco Renga |
|
|
|
|
|
|
Dal 10 al 13 gennaio abbiamo partecipato
con successo a
BAF - Bergamo Arte Fiera 2014
in occasione della quale siamo stati segnalati,
tra gli altri, dal
|
|
Nel mese di novembre 2013, esposizione delle opere di
![]() presso il Crystall le Club in una collaborazione artistica con il cantante
Francesco Renga dal titolo Silenzio. Parla la musica
L'evento è stato segnalato, tra gli altri, da
|