Classe 1955, dopo classici studi artistici, Lodola trova il modo di far confluire colori forti e tinte unite con la semplificazione formale futurista e pop. Nasce così il suo inconfondibile stile, influenzato inevitabilmente dalla sua passione per gli anni ‘50 e le icone classiche italiane, come la vespa, le pin-up e le automobili vintage.
Frequenta l'accademia di Belle Arti a Firenze e a Milano e successivamente, all'inizio degli anni '80, insieme ad altri artisti che si riuniscono intorno alla Galleria di Luciano Inga Pin a Milano, dà vita al movimento artistico che prende il nome di Nuovo Futurismo, di cui Renato Barilli è il principale teorico. Questa nuova corrente artistica, di cui fanno parte altri artisti italiani come Dario Brevi, ha come ispirazione quella di riproporre l'avanguardia storica basandosi sul concetto cardine dell'esaltazione della modernità, rielaborandola in nuovi canoni con una spinta prorompente e onnipresente verso le nuove forme d'arte.
SCULTURA LUMINOSA
SMALTO SU TELA
SMALTO SU TELA
SMALTO SU TELA
SCULTURA LUMINOSA
SCULTURA LUMINOSA
PERSPEX E SMALTI
PERSPEX E SMALTI
SCULTURA LUMINOSA
SCULTURA LUMINOSA
SCULTURA LUMINOSA
SMALTO SU TELA
SMALTO SU TELA
SMALTO SU METACRILATO
SMALTO SU METACRILATO
SCULTURA LUMINOSA
SCULTURA LUMINOSA
SCULTURA LUMINOSA
SCULTURA LUMINOSA
SCULTURA LUMINOSA