|
Dal 10 maggio al 2 novembre, si è svolta la mostra Ecce Pinocchio, curata da Anna Lisa Ghirardi, nell'incantevole cornice dell'Isola del Garda, comodamente raggiungibile con un motoscafo dal molo di Salò.
Una monumentale balena si è arenata in un magnifico giardino, forse è quella che ha inghiottito Pinocchio...lo stesso che, esausto dalla fatica delle sue rocambolesce avventure, si è addormentato a fianco del Grillo parlante che ha scordato il suo cilindro sul cuscino rosa...questi sono i soggetti delle opere di Stefano Bombardieri e Francesco De Molfetta che, insieme alle installazioni e alle sculture di altri 11 artisti italiani contemporanei di fama internazionale, si dipanano nei luoghi più affascinanti della splendida Isola del Garda, creando un magico percorso tra le installazioni, dislocate tra i vialetti e i sentieri del parco che circondano la magnifica villa in stile neogotico veneziano della famglia Cavazza.
![]() |
|
Stefano Bombardieri, Torno subito |
Questo è lo straordinario scenario della mostra Ecce Pinocchio che darà nuova vita a questo luogo incantato arrichendolo di opere ispirate alle avventure del burattino creatino dalla penna di Collodi...L'acqua, elemento che circonda l'isola, rimanda infatti a tutti quegli episodi della storia di Pinocchio che si svolgono in un contesto marino. L’isola si scopre essere lo scenario perfetto per questa favola: il suo profilo che ricorda la forma del pescecane, una piccola casa che evoca la casetta candida della fata turchina, le curve dei vialetti che si snodano nella penombra della vegetazione e che sembrano nascondere le losche figure del Gatto e della Volpe…Dislocate tra i sentieri del parco e attraverso le sue strutture architettoniche, queste danno modo agli spettatori di rivivere l'atmosfera della fiaba nella dimensione fantastica e surreale dell'isola. Gli artisti, ispirati dalle suggestioni collodiane, alimentano così il dialogo eterno tra paesaggio e arte in una progettualità che lascia spazio a fantasia e meditazione.